-------------------------------------------------------------------------------- --- BlueCAD 2.0 Express Release 2.0.010 ---------------------------------------- Questo aggiornamento e` cumulativo e comprende tutti gli aggiornamenti dalla prima release, cioe` dalla 2.0.003. Attenzione: per l'inserimento dei numeri BlueCAD utilizza il separatore decimale che avete definito nelle impostazioni del sistema operativo. Se utilizzate un separatore diverso, il numero inserito viene rifiutato. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.010 ----------------------------------------- Descrizione degli errori corretti: - Dopo aver inserito disegni in formato DWG o DXF con i comandi "Inserisci|File|Come simbolo..." e "Inserisci|File|Come disegno...", il disegno salvato è di dimensioni troppo grandi rispetto al contenuto. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.009 (non pubblicata) ------------------------ Descrizione degli errori corretti: - Le quote non visualizzano correttamente il colore per livello. Descrizione delle nuove funzionalità: - Compatibilità con Windows Vista. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.008 (non pubblicata) ------------------------ Descrizione degli errori corretti: - Quando viene impostato attivo dalla barra degli attributi un livello protetto, il livello non viene reso non protetto. - Quando viene letto un disegno con nome lungo, esce la maschera di errore grave e bisogna chiudere il programma (l’errore è stato introdotto con la release 2.0.007). Descrizione delle nuove funzionalità: - Compatibilità in lettura dei formati DWG e DXF fino alla versione di AutoCAD 2007. - Quando viene inserito un modello, vengono caricati anche gli attributi. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.007 ----------------------------------------- Descrizione degli errori corretti: - Nel caso di offset di un segmento singolo, il segmento appena creato non viene visualizzato ed occorre eseguire il comando Zoom tutto. - Stampa. Con “stampa entità selezionate” abilitato in alcuni casi viene stampato anche il box delle primitive selezionate. - La stampa avviene su più fogli quando dovrebbe esserne stampato uno solo. Può accadere quando i margini della stampante sono esterni all’area di stampa e la dimensione del Foglio di disegno è impostata a “Default”. Quando si chiude la finestra di impostazioni di stampa viene chiesto di correggere i margini. Se si risponde si, la stampa avviene su più pagine anziché una sola. - Dopo un’anteprima di stampa a video le linee vengono disegnate con uno spessore molto grande e per tornare alla normalità occorre chiudere il programma e ripartire. Questo problema poteva accadere in caso di stampa con spessori molto grandi. - Se si posiziona un simbolo con scala x < 0 il programma dà un errore di calcolo. - Utilizzando lo snap automatico su simboli contenenti primitive aventi colore per simbolo, un eco di tipo segmento elastico lascia sporco sull’area di disegno. - Quando viene impostato attivo dalla barra degli attributi un livello non visibile, il livello non viene reso visibile. - Il filtro Selezione per livello non funziona con livelli di numero superiore a 31. - Cambiando il livello attivo, non rimane impostato il colore per livello se questo è il colore attivo. - Quando si rende visibile/non visibile un livello dalla finestra di gestione livelli non effettua il refresh del disegno. - Calcolatore: corretti errori di riconoscimento del separatore dei decimali. - Quando viene inserito un file come disegno, non vengono eliminate le banche stili dei livelli doppie. Se vengono fatte molte di queste operazioni, le dimensioni del disegno possono crescere molto pur essendoci poche primitive. - in Windows98 non si riesce ad aprire un file disegno se si trova nella cartella principale di un disco. - In Windows98 non viene aperta la finestra di Inserimento di una nuova libreria di simboli (la finestra resta sotto quella principale di BlueCAD). Descrizione delle nuove funzionalità: - Attivato l’annulla sulla creazione e la cancellazione delle descrizioni di simboli. - Attivato l’annulla sulle operazioni sui livelli. - Quando viene chiesta la cancellazione di un livello contenente primitive, viene chiesto se si vuole cancellare tutte le primitive, e quindi procedere con la cancellazione del livello. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.006 ----------------------------------------- Descrizione degli errori corretti: - Quando un simbolo selezionato viene modificato, il box dell'edit e sbagliato. - Scrittura in formato DWG/DXF: alcuni archi di ellisse vengono salvati riflessi rispetto al loro asse maggiore. - In alcuni casi il programma si blocca eseguendo un annulla dopo un’operazione di modifica colore che interessa anche delle quote. - Un disegno contenente solo un’immagine senza primitive grafiche non viene stampato. - Nell’info disegno manca il numero di immagini posizionate. - Non si vedono le immagini di sfondo nel preview del disegno. - In alcune condizioni può avvenire che nella finestra Livelli non venga visualizzato l’elenco corretto dei livelli. - Con Feedback selezione o creazione entità attivi, se nel disegno sono presenti simboli contenenti molte (centinaia) campiture complesse, si verificano rallentamenti nello spostamento del mouse sopra questi simboli e nella loro selezione, - Errori in lettura/scrittura DWG/DXF per l’attributo cancella zeri in coda di testo quota e tolleranza quota. - In casi particolari l’annulla di operazioni di cancellazione di molte (migliaia) di primitive è lento. - Se il programma va in errore viene cancellata la lista dei file più recenti. - Nella pagina Unità di misura della finestra Opzioni non è presente il segno di spunta sulle unità di misura correntemente impostate. - Se imposto o modifico un testo multilinea, la finestra inserisce i ritorni a capo automaticamente, per cui per fare una riga lunga devo allargare la finestra. - Il comando zona complementare nel menu selezione non funziona. - La dialog di apertura file è un po’ lenta in apertura. Descrizione delle nuove funzionalità: - Aggiunta la lettura delle immagini in formato jpeg. Questa nuova funzionalità è basata in parte sul lavoro dell'"Independent JPEG Group". - Nuova gestione dei colori: non vengono visualizzati nei combobox tutti i 256 colori. Se ne visualizzano solo una parte (che può essere configurata) Ai restanti si accede tramite una dialog di palette dei colori. La configurazione può avvenire tramite il pulsante Configura colori... nella pagina Visualizzazione della finestra Opzioni. - Le directory di lettura e di scrittura memorizzate sono uguali. - La dialog Si/No/Annulla che viene chiamata quando si esce dal programma e che chiede se occorre salvare il disegno ricorda l’ultima risposta e la ripropone la volta successiva. - Comandi Campitura Lato, Campitura con laghi, Polilinea per lati: è stata aggiunta la possibilità di interrompere la ricerca del perimetro premendo il tasto ESC o il tasto Pausa. - Le primitive vengono stampate ordinate secondo lo spessore: prima quelle con spessore minore e poi quelle con spessore maggiore. - Info con tooltip: funziona quando è richiesta la selezione di una primitiva. Si attiva quando il cursore si avvicina ad una primitiva e viene visualizzato il feedback della selezione. Nelle opzioni di Visualizzazione è possibile attivarlo/disattivarlo . - Lettura/scrittura delle immagini di sfondo su Dwg/Dxf. - Aggiunto edit interattivo per le immagini di sfondo. - Aggiunto annulla sulle operazioni con le immagini di sfondo. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.005 ----------------------------------------- Descrizione degli errori corretti: - Il lettura dal formato DWG/DXF i livelli “frozen” vengono visti come visibili. Correzione: i livelli vengono visti come non visibili. - Il lettura dal formato DWG/DXF in casi particolari le quote risultano con la linea di quota erroneamente allineata all’asse X o all’asse Y. - Talvolta vengono rilevate intersezioni inesistenti tra polilinee e segmenti. - Talvolta non funziona il pulsante “Proprietà stampante” nella finestra Impostazioni di stampa, pagina Stampante. - Nella lista dei formati disponibili della pagina Pagina nella finestra Impostazioni di stampa non appaiono i formati personalizzati corretti nel caso particolare in cui si utilizzi una configurazione della stampante differente da quella predefinita. - Quando il nome del disegno è superiore agli 80 caratteri, il file .bak di backup viene salvato col nome troncato, e quindi non è riconoscibile, o non viene salvato affatto. - Il comando Seleziona zona può selezionare anche un testo esterno alla zona se questo è con font truetype e visualizzato molto piccolo. - Se è impostato un comando di creazione che visualizza l’eco della nuova primitiva, e lo snap automatico è attivo, avvicinando il mouse ad quota l’eco lascia sporco sullo schermo. Lo stesso succede avvicinando il mouse ad una campitura che utilizza un tipo linea diverso dal tipo linea corrente, questo anche se lo snap automatico non è attivo. - Non funziona il comando Fine selezione presente nel menu Modifica, (il comando funziona correttamente nelle barre degli strumenti). Descrizione delle nuove funzionalità: - Supporto in lettura e scrittura dei formati DWG e DXF di AutoCAD 2002. -------------------------------------------------------------------------------- --- Aggiornamento alla release 2.0.004 ----------------------------------------- Descrizione degli errori corretti: - In lettura dal formato DWG/DXF non vengono letti correttamente i colori dei livelli non visibili. - In lettura dal formato DWG/DXF possono esserci sensibili rallentamenti se sono presenti campiture che hanno un passo, non nullo, pari a circa 1/100.000 rispetto alla loro dimensione. - Il programma va in crash utilizzando i comandi Angolo= e Angolo per 3 punti se nel programma non è mai stata aperta almeno una volta la finestra degli attributi.